La prova penetrometrica statica CPT (di tipo meccanico) consiste nella misura della resistenza alla penetrazione di una punta meccanica di dimensioni e caratteristiche standardizzate, infissa nel terreno a velocità costante (v = 2 cm / sec ).
La penetrazione viene effettuata tramite un dispositivo di spinta (martinetto idraulico), che agisce su una batteria doppia di aste (aste coassiali esterne cave e interne piene), alla cui estremità è collegata la punta.
Lo sforzo necessario per l’infissione è misurato per mezzo di manometri, collegati al martinetto mediante una testa di misura idraulica.
La punta conica (del tipo telescopico) è dotata di un manicotto sovrastante, per la misura dell’attrito laterale : punta / manicotto tipo “Begemann”.
Le letture di campagna vengono effettuate ogni 20 cm durante l’infissione e sono:
-Lettura alla punta RP = prima lettura di campagna durante l’infissione relativa all’infissione della sola punta;
-Lettura laterale RL = seconda lettura di campagna relativa all’infissione della punta+manicotto;
-Lettura totale RT = terza lettura di campagna relativa all’infissione delle aste esterne.
La prova penetrometrica dinamica consiste nell’infiggere nel terreno una punta conica per tratti consecutivi misurando il numero di colpi N necessari.
La loro elaborazione, interpretazione e visualizzazione grafica consente di “catalogare e parametrizzare” il suolo attraversato con un’immagine in continuo, che permette anche di avere un raffronto sulle consistenze dei vari livelli attraversati e una correlazione diretta con sondaggi geognostici per la caratterizzazione stratigrafica.
Sismografo a 24 bit per sismica passiva indicato per la registrazione di microtremori o di vibrazioni sismiche. Dotato di display grafico, tastiera, supporto di memorizzazione di tipo Secure Digital (S.D.) e batteria interna, il sismografo VIBRALOG risulta particolarmente agevole da utilizzare anche in ambienti ed in condizioni poco favorevoli.
Per le sue caratteristiche dinamiche lo strumento è adatto specialmente per la determinazione della frequenza di risonanza di sito attraverso il metodo dei rapporti H/V e per l’acquisizione di eventi transitori (prodotti da sismicità naturale o da attività umane) allo scopo di calcolare le velocità massime delle sollecitazioni subite da una struttura.
SPECIFICHE TECNICHE
Convertitori: risoluzione 24 bit, tecnologia sigma-delta
Range dinamico: 144 dB (teorico)
Distorsione massima: +/-0.0010%
Banda passante: 2Hz-30KHz
Common mode rejection: 110dB a 60Hz
Diafonia: -120dB a 20Hz
Soglia di rumore dell’amplificatore programmabile: 27nV
Range massimo segnale in ingresso: +/-5V
Impedenza di ingresso a 1000 campioni /secondo: 20MΩ
Livelli di amplificazione: 0dB, 6dB, 12dB, 18dB, 24dB, 30dB, 36dB impostabili singolarmente per ogni canale
Filtro anti-alias: -3dB, 80% della frequenza di Nyquist, -80dB
Frequenze di campionamento: 100, 500, 1000, 2000 campioni al secondo; 250c/s in registrazione continua
Intervalli di campionamento: 0.5, 1.0, 2.0, 4.0, 10.0 ms
Lunghezza dell’evento registrato: da 512 a 21504 campioni (215sec. a 100c/s o 10,7sec. a 2000c/s). Dipendente dalla capacità dell’SD in registrazione continua
Canali: 3 + 1 opzionale. Possibilità di utilizzare da 1 al numero massimo di canali installati per ogni acquisizione.
Filtri digitali: selezionati automaticamente in base alla frequenza di campionatura
Condizioni ambientali: -20/80°C
Stazione totale per il rilievo di terreni e fabbricati.
Caratteristiche tecniche:
Telescope
Magnification 30x
Image Erect
Field of view 1°30′
Resolving power 3.0”
Minimun focus distance 1.3 m
Angle measurement
Display resolution 1”/5”
Accuracy 2”
Axis compensator 1 axis, ±3′ (compensation range)
Distance measurement
Measuring range reflectorless 200 m; prism 2,000 m (single prism)
Accuracy reflectorless (3+2 pmm x D)mm; prism (2+2 pmm x D)mm
Measuring time reflectorless 1.1 s; prism 1.1 s